76 minuti
Genere:
Documentario - Musica
Regia:
Marc Di Domenico
Lingua:
Francais
Con: Romain Duris, Marie Montoya, Michel Klochendler, Charles Aznavour, Pierre Roche, Lino Ventura, Evelyne Plessis, édith Piaf, Jacques Pills, Georges Franju, Anouk Aimée, Johnny Hallyday, Catherine Deneuve, Virna Lisi, Robert Hossein, Nicoletta, Patrick Aznavour, Seda Aznavour, Mamigon Aznavourian
225 minuti
Regia:
Gioachino Rossini
Lingua:
Italiano
Età:
8 consigl.
Trama: L’opera comica di r ossini è un’esilarante esplosione di virtuosismi vocali, amanti machiavellici e un barbiere molto indaffarato. ---------- Rosina s’innamora di un misterioso giovane corteggiatore che si fa chiamare Lindoro e deve sfruttare la propria astuzia, nonché l’aiuto del barbiere del posto, per essere più furba del suo cinico guardiano, il dottor Bartolo. Passionali serenate, ridicoli travestimenti e un finale da fiaba che appare irraggiungibile. Fin dal celebre numero di apertura ‘largo al factotum,’ con il coro ‘figaro! Figaro!, all’esuberante aria di Rosina ‘una voce poco fa’, l’opera comica di Gioachino Rossini si conferma tumultuosa ed esilarante. Rafael Payare fa il suo debutto alla Royal Opera House dirigendo uno straordinario cast internazionale che comprende fra gli altri Andrzej Filończyk, Aigul Akhmetshina, Lawrence Brownlee e Bryn Terfel
105 minuti
Genere:
Dramma
Regia:
Lukas Dhont
Lingua:
VO/ital.
Età:
10 consigl.
Trama: i tredicenni Léo e Rémi (eden Dambrine e Gustav De Waele) sono molto legati e abituati a dimostrarsi affetto in pubblico genuinamente, senza preoccuparsi di cosa possa pensare chi li vede da fuori. Un giorno, mentre sono scuola, una loro coetanea davanti l'intera classe chiede loro se sono una coppia, insospettita dalla vicinanza dei due. Nonostante Léo specifichi che il loro rapporto è solamente di amicizia e quasi fraterno, il loro forte e duraturo legame viene improvvisamente e bruscamente interrotto. Léo inizia a evitare il suo amico, timoroso che la loro amicizia possa essere fraintesa. Dal canto suo, Rémi si sente ferito e non riesce a capire il vero motivo del perché il suo migliore amica abbia cambiato atteggiamento nei suoi confronti.
Con: Eden Dambrine, Gustav De Waele, émilie Dequenne, Léa Drucker, Kevin Janssens, Igor Van Dessel, Marc Weiss, Léon Bataille, Elodie Barthels
103 minuti
Genere:
Commedia - Dramma - Storia
Regia:
Roberto Andò
Lingua:
Italiano
Età:
10 consigl.
Trama: 1920. In Sicilia per un breve soggiorno, Luigi Pirandello s’imbatte in un imprevisto che lo porterà a incontrare due singolari figure di teatranti, Onofrio "nofrio" Principato e Sebastiano "bastiano" Vella, due dilettanti che stanno provando con gli attori della loro filodrammatica un nuovo spettacolo. L’incontro tra il geniale autore dei "sei personaggi in cerca d’autore" e questa scalcinata compagnia amatoriale sarà foriero di molte sorprese
Con: Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Giulia Andò, Rosario Lisma, Donatella Finocchiaro, Aurora Quattrocchi, Galatea Ranzi
138 minuti
Genere:
Crime - Dramma - Mistero - Romance - Thriller
Regia:
Park Chan Wook
Lingua:
Italiano
Età:
12 consigl.
Trama: Un austero detective deve indagare su un possibile caso di omicidio in una zona rurale limitrofa. Non ci vorrà molto, però, prima che i suoi sospetti ricadano sulla moglie della vittima, per la quale il detective comincia anche a provare qualcosa. Un romantico neo-noir che ha il respiro dei classici e il linguaggio del presente
Con: Park Hae Il, Tang Wei, Lee Jung Hyun, Park Yong Woo, Go Kyung Pyo, Kim Shin Young, Yoo Seung Mok
110 minuti
Genere:
Fantasy
Regia:
Valentin Merz
Lingua:
FR/ital.
Età:
16 consigl.
Trama: Una troupe sta girando un film erotico in campagna quando Valentin, il regista, scompare improvvisamente. Mentre la polizia indaga, le riprese continuano. Robin, cameraman e amante del regista, deve mantenere una promessa e parte per la costa messicana del Pacifico
Con: Robin Mognetti, Valentin Merz, Dogartzi Magunagoicoechea, Jean Charles De Quillacq
210 minuti
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Alla corte della principessa Turandot, i pretendenti che non riescono a risolvere i suoi enigmi vengono brutalmente uccisi. Ma un giorno un misterioso principe indovina la risposta corretta e d’improvviso si trova a detenere il potere, nonché a custodire un grande segreto. Quando la vita è appesa a un filo, l’amore può davvero superare ogni ostacolo? Le musiche di Puccini continuano a lasciare estasiati (prima fra tutte, la celebre aria ‘nessun dorma’) e la produzione di a ndrei Serban s’ispira alle tradizioni teatrali cinesi per evocare il colorato arazzo dell’antica Pechino. Dirige Antonio Pappano, con Anna Pirozzi nel ruolo di protagonista e Yonghoon Lee in quello di Calaf
180 minuti
Regia:
Lingua:
Italiano
Età:
8 consigl.
Trama: La Cenerentola di Frederick Ashton , il coreografo fondatore del Royal Bal let, festeggia i suoi 75 anni. La prima si tenne nel 1948, con Moira Shearer e Michael Somes nei ruoli principali, e ottenne un successo strepitoso. Dopo oltre 10 anni di assenza dalla Royal Opera House, l’intramontabile versione di Ashton della celebre fiaba di Charles Perrault riporta sul palcoscenico il genio musicale del coreografo e le sublimi, trascendentali musiche di Prokofiev. Una squadra creativa impregnata della magia del teatro, del cinema, del balletto e dell’opera regala una nuova atmosfera al mondo fatto di fate madrine e carrozze a forma di zucca, di principi azzurri e della ricerca del vero amore